Tradizione ed innovazione sono le caratteristiche che contraddistinguono gli anelli dell’unione. Il Laboratorio Orafo realizza, su richiesta del cliente ed in modo artigianale, questi anelli per le coppie che vogliono suggellare la propria unione con lo scambio di un oggetto prezioso che li accompagnerà nel comune cammino della vita. Dalla meticolosa fusione del metallo prezioso e a seconda della lega utilizzata, vengono ottenute differenti colorazioni dell’oro: bianco, giallo oppure rosa. Più precisamente in Laboratorio si ottiene l’oro giallo con la fusione di 750 parti d’oro e 250 parti di argento e rame. Per ottenere l’oro rosa si fondono 750 parti d’oro 250 parti di argento con una parte maggiore di rame. Infine per ottenere l’anello in oro bianco sarà necessario preparare la lega con 750 parti di oro e 250 parti di rame e palladio con una parte maggiore di palladio.
Da dove nasce la tradizione di indossare all’anulare della mano sinistra l’anello in oro che le persone si scambiano nel momento in cui vogliono vivere insieme?
Dai testi dello scrittore Macrobio e precisamente nei Saturnali si viene a conoscenza di un’antica credenza secondo la quale si pensava che dall’anulare della mano sinistra passasse la vena in collegamento diretto al cuore. Per questo motivo nacque e si consolidò l’usanza di indossare l’anello scambiato dagli innamorati all’anulare sinistro.
Questa tradizione è rimasta immutata anche nella nostra cultura.
Per informazioni relative alle misure degli anelli inviaci una mail compilando il form che troverai alla pagina contatti dopo aver effettuato l’ordine.
I prezzi sono comprensivi di incisione per la personalizzazione del gioiello, garanzia, confezione e spedizione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.